Ordinanze e Sentenze
Tribunale di Venezia – incompetenza territoriale – adesione – revoca del decreto ingiuntivo
Con provvedimento del 02.07.2020 il Tribunale di Venezia, preso atto della adesione della Banca all’eccezione di incompetenza territoriale formulata dall’opponente, ha revocato il decreto ingiuntivo e disposto la cancellazione della causa dal ruolo.
Per il momento, quindi, la Banca ingiungete che aveva ottenuto la provvisoria esecuzione in sede monitoria, è al momento sprovvista di qualsivoglia titolo per promuovere una esecuzione nei confronti dell’ opponente.
Visualizza l'ordinanza : clicca qui
Tribunale di Ferrara Sentenza 02.07.2020 – Inidoneità mutuo a costituire titolo esecutivo – Insussistenza del diritto a procedere ad esecuzione forzata
Con la Sentenza in commento, emessa all’esito di un giudizio introdotto ex art. 616 c.p.c., il Tribunale di Ferrara, rilevando l’inidoneità del mutuo a costituire titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c., dichiara non sussistere il diritto della Banca a procedere con l’esecuzione forzata.
Il pronunciamento riveste notevole importanza poiché l’opponente ha contestato la circostanza dedotta dalla Banca di aver costituito la somma mutuata in un deposito cauzionale infruttifero, motivo per cui al momento del rogito non si era verificata alcuna traditio, nemmeno sottoforma di messa a disposizione giuridica di una somma.
In particolare, il Tribunale ha rilevato come “non è possibile ritenere provata, attesa la contestazione dell’opponente, la costituzione, per accordo della banca e della società o comunque su disposizione di quest’ultima, del deposito cauzionale infruttifero, che nella ricostruzione della convenuta sarebbe stato costituito proprio con il denaro ricevuto dalla società a titolo di mutuo”.
Quanto poi alla valenza della quietanza di ricezione contenuta nel contratto di mutuo, ha osservato come “si deve ritenere che la quietanza contenuta nell’atto notarile abbia ad oggetto un fatto non corrispondente alla verità processuale e che l’importo sia stato dunque messo a disposizione della mutuataria solo dopo la sottoscrizione del contratto di mutuo, il quale pertanto, come affermato dall’attrice, non può costituire valido titolo esecutivo”.
Visualizza sentenza : clicca qui
Corte D’ Appello di Venezia 23.06.2020 – Inammissibilità appello della Banca
Con la Sentenza in commento la Corte D’Appello di Venezia ha dichiarato inammissibile l’appello spiegato dalla Banca poiché notificato tardivamente.
In particolare, nel caso di specie, la Banca aveva effettuato una prima notifica tempestiva che però non andava a buon fine a causa del cambiamento dell’indirizzo del procuratore costituito, appartenente al medesimo Foro del procuratore dell’appellante.
Sul punto, la Corte ha richiamato la consolidata Giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, per la quale l’eventuale difetto di notificazione “sia imputabile allo stesso notificante, che non ha assolto all’onere di diligenza, sullo stesso gravante, del preventivo controllo dell’albo professionale, con conseguente inammissibilità dell’appello tardivamente proposto”, con la precisazione che, “Invero, la legge professionale impone a procuratore di comunicare i successivi mutamenti del proprio domicilio soilo nel caso di svolgimento di attività difensiva al di fuori del proprio distretto, mentre, in ambito locale, le esigenze processuali riconnesse alla conoscenza del domicilio del procuratore sono soddisfatte relative annotazioni nell’albo professionale”.
Pertanto, “In difetto del requisito della non imputabilità al notificante del mancato perfezionamento della notifica, non vi è luogo onde applicare i principi elaborati in giurisprudenza in tema di immediata ripresa del procedimento notificatorio…né vi è spazio per invocare la rimessione in termini ex art. 153, secondo comma c.p.c., che presuppone pur sempre che la parte sia incorsa in decadenza per causa ad essa non imputabile”.
Visualizza sentenza : clicca qui
Tribunale di Belluno ordinanza 19.06.2020 sospensione titolo esecutivo (mutuo) per superamento limite finanziabilità. opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi
Nell’ambito di una opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi, il Tribunale di Belluno, con ordinanza del 19.06.2020, emessa in sede cautelare, ha disposto la sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo, nel caso di specie un mutuo fondiario, ritenendo fondata l’eccezione inerente il superamento del limite di finanziabilità.
In particolare, aderendo a quanto già disposto dalla Corte D’Appello di Venezia ed alla più recente giurisprudenza di Legittimità, ha valorizzato quanto emerso dalla perizia di stima dimessa dall’opponente, ritenendo sussistere “i gravi motivi previsti dall’art. 615 c.p.c. per sospendere in via cautelare l’efficacia esecutiva del titolo, in considerazione del fatto che non risulta notificato il titolo esecutivo e del fatto che le difese di parte opponente in relazione al valore dell’immobile all’epoca della concessione del mutuo, supportate da una perizia di stima, non sono state specificamente contraddette dalla convenuta”.
Visualizza l'ordinanza : clicca qui
Tribunale di GROSSETO in composizione Collegiale – Ordinanza del 03.02.2020 – Mutuo condizionato – Conferma sospensione esecuzione – Rigetto del reclamo spiegato dalla Banca
Il Tribunale di Grosseto in composizione Collegiale ha rigettato il reclamo spiegato dalla Banca avverso la sospensione della procedura esecutiva già disposta dal Giudice dell’esecuzione e lo ha fatto rilevando come “la banca non erogò alcunché al mutuatario all’epoca della stipula del contratto”, poiché “il primo accredito risulterebbe avvenuto…due settimane dopo la stipula del mutuo in cui si dava atto dell’immediata erogazione della somma di denaro al cliente” e quindi, “Al momento della stipula del contratto azionato quale titolo esecutivo, pertanto, non risulta perfezionatasi alcuna interversione nella disponibilità giuridica del denaro oggetto di mutuo, giacché non vi fu alcuna immediata fuoriuscita della somma dal patrimonio della banca con ingresso nel patrimonio del cliente”
Visualizza l'ordinanza : clicca qui
Tribunale di Milano - Sentenza n. 17/2020 pubbl. il 07/01/2020 – Usurarietà pattizia contratto di conto corrente – Azzeramento interessi ex art. 1815 II° co. c.c. - Estinzione fideiussione per decadenza – Irrilevanza contratto autonomo di garanzia
Con Sentenza del 07.01.2020 il Tribunale di Milano a decisione di una opposizione a decreto ingiuntivo spiegata dalla società correntista e dal fideiussore, ha espresso importanti principi a presidio degli utenti bancari. Il primo concerne la rilevata usura pattizia su un contratto di conto corrente, ove è stato rilevato come ai fini della verifica antiusura “andava computata anche la commissione per il servizio di disponibilità immediata dei fondi pari allo 0,50 %”.
Poiché le contestazioni di controparte sono state ritenute generiche il Tribunale non ha disposto alcuna CTU, recependo i calcoli effettuati dal ct di parte.
In conseguenza della rilevata usura pattizia è stato disposto l’azzeramento degli interessi ex art. 1815 II° co. c.c. Per ciò che concerne la fideiussione, il Tribunale ha dichiarato che, il decorso del termine contrattuale di 36 mesi per intraprendere azioni giudiziali ha “comportato l’estinzione della garanzia, a nulla valendo a tal uopo appellarsi alla ritenuta natura di garanzia a prima richiesta della fideiussione omnibus sottoscritta … ed al venir meno dell’accessorietà tra la garanzia ed il rapporto garantito”.
Visualizza sentenza : clicca qui